Corso Avanzato per Sound Engineer
Tecniche e modelli avanzati per chi lavora con il suono
(dall'1 al 17 marzo 2024)
Tenuto da Marco Maffei















Programma del Corso (in presenza):

•Verifica livelli personali.
•I microfoni e le tecniche microfoniche.
•Tecniche di registrazione (analogiche e digitali).
•Il mixer, configurazione tipo (Studio / Live).
•Il concetto di matrice.
•Cablaggi (alimentazione e audio). Nozioni, misure e assemblaggi.
•Normative, protezioni e standard elettrici.
•Outboards: tipologie e differenze qualitative. Ascolti critici ed analisi.
•Approccio creativo.
•Il monitoraggio neutro: necessità o limite? Ascolti critici ed analisi.
•Panoramica sul MIDI.
•Le scelte di una produzione.
•Architettura di una D.A.W. e programmazione
Ripresa e registrazione di strumenti (con musicisti):
    1) La batteria acustica ed elettronica.
    2) Il basso elettrico, il contrabbasso, il violoncello.
    3) Le chitarre (acustiche ed elettriche).
    4) Tastiere, synt, pianoforte acustico.
    5) I fiati.
    6) Voce maschile e femminile.
    7) Psicologia della registrazione.
    8) Il surround
•Editing ("no noise", creativo, correttivo).
•Il mix (pianificato, istintivo, "no mask") - analogico e digitale
•Il mastering. Perchè esiste. Simulazioni.
•Il sound ed il territorio (British, American, Italian, Japanese).
Live:
    1) Il P.A. e le sue difficoltà
    2) Stageplan e channel list
    3) Riprese e configurazioni live
    4) Alcuni impianti P.A. (line array, point source, constant curvature, steerable, etc.)
    5) Il palco: matrice, monitor e ruoli nell'esibizione
    6) L'interazione tra palco e P.A.
    7) Le unità di ritardo
    8) Il cross-over elettronico / l'equalizzazione ambientale
    9) Psicologia del palco e della sala
    10) Virtual sound-check efficace, FoH e Stage
•Post-Produzione con gli allievi e verifica con i musicisti
•Test Finali.

-Durante lo svolgimento del Corso verrà anche registrato e prodotto un vero e proprio master audio in tutte le sue fasi, qualitativamente pronto per la duplicazione e la distribuzione. Gli allievi potranno interagire attivamente, oltre che con l'insegnante, anche con i musicisti e con gli interpreti dell'opera da incidere.
-Le lezioni saranno integrate da materiale didattico e da esercitazioni.
-I corsisti che supereranno i test teorico-pratici finali, riceveranno l'attestato professionale di merito, livello ADVANCED.

Requisiti per il corso avanzato: Aver già superato un corso base e/o aver già lavorato nel settore audio
Giorni di lezione: 1, 2, 3, 8, 9, 10, 15, 16, 17 marzo 2024
Orari del Corso: dalle ore 11:00 alle ore 20:00
Numero chiuso: max 4 allievi
Sede corsi: Mastering.it audio labs - Foggia
Importo: 1.670,00 € iva inclusa
Modalità di iscrizione: Iscrizione con acconto di 200,00 € (Anche online)
Servizi per i fuori sede: Convenzioni con hotel e ristoranti.

 Mastering.it News
Corso «I Suoni dal Vivo e in Studio» a gennaio 202427/11/2023
Corso «I Suoni dal Vivo e in Studio» a gennaio 2024

Vuoi imparare di più nel campo del suono? Puoi iscriverti alla prossima sessione del Corso "I Suoni dal Vivo e in Studio", previsto dal 1... continua


Corso Avanzato per Sound Engineer a marzo 202425/11/2023
Corso Avanzato per Sound Engineer a marzo 2024

Il prossimo Corso Avanzato per Sound Engineer si terrà dall'1 al 17 marzo 2024. Questo corso professionalizzante, per un massimo d... continua

Contact Info
an image

Mastering.it audio labs
Via di Tressanti, 15
71121 Foggia (FG)
P.I.: 03180050712
tel: 0881726930
tel: 05411792491
cell: 3386423160
fax 1: 1782237563
fax 2: 08811885832
skype: vbgaudiolabs
e-mail: info@mastering.it